É imminente il nuovo adempimento obbligatorio “COMUNICAZIONE DEL TITOLARE EFFETTIVO”, secondo quanto previsto dal D.Lgs. n. 90 del 25 maggio 2017, emanato in attuazione della Direttiva UE 2015/849 e parte della normativa antiriciclaggio.

 

SOGGETTI INTERESSATI

Dovranno assolvere a tale obbligo:

- LE IMPRESE DOTATE DI PERSONALITÀ GIURIDICA
quindi, ad esempio, tutte le SRL (ordinarie, semplificate, start-up innovative, etc), le SPA, e altre società di capitali

- LE PERSONE GIURIDICHE PRIVATE
come le fondazioni e le associazioni riconosciute

- I TRUST e gli istituti giuridici affini ai trust.

 

IN COSA CONSISTE L’ADEMPIMENTO

Si tratta di una comunicazione al Registro Imprese dei dati anagrafici del titolare effettivo dell’azienda o dell’ente.

Per l’assolvimento di tale onere la Camera di Commercio ha predisposto un portale web dedicato: titolareeffettivo.registroimprese.it dal quale sarà accessibile il servizio per la compilazione e l’invio telematico della pratica in oggetto.

  

CHI DEVE ESEGUIRE TALE COMUNICAZIONE

Questa pratica non consente alcuna forma di delega, pertanto deve essere eseguita dal LEGALE RAPPRESENTANTE della società/associazione ed è fondamentale che sia munito di FIRMA DIGITALE.

In attesa della data di scadenza dell’adempimento, consigliamo ai legali rappresentanti che non ne fossero ancora in possesso, di munirsi del dispositivo di firma digitale per poter assolvere tempestivamente all’obbligo di Comunicazione del Titolare Effettivo.

 

CHI È IL TITOLARE EFFETTIVO

Per la vigente normativa antiriciclaggio, il titolare effettivo è la persona fisica per conto della quale è realizzata un’operazione e nel caso di entità giuridica, le persone fisiche che possiedono o controllano tale entità che ne risultano beneficiari.

Per tutte le organizzazioni giuridiche precedentemente elencate il titolare effettivo deve essere individuabile, in quanto la mancata identificazione di queste persone può essere un indicatore di rischio, secondo quanto previsto dalla vigente normativa antiriciclaggio.

 

Visita la nostra pagina Facebook @studiolorenzolelli

 

Pubblicato il 10/11/2022

lavoraconnoi2

Notizie

Il ruolo del Consulente del Lavoro: CTU e CTP

Il ruolo del Consulente del Lavoro: CTU e CTP

  Il Consulente del Lavoro oltre a svolgere tutte le ...

ANTIRICICLAGGIO: GLI ADEMPIMENTI OPERATIVI PER I C.D.L.

ANTIRICICLAGGIO: GLI ADEMPIMENTI OPERATIVI PER I C.D.L.

  L’art. 3, c. 4, lett. a), del D.Lgs. n. 231/2007, ...

 L’INCARICO PROFESSIONALE

L’INCARICO PROFESSIONALE

  L'incarico professionale è un contratto ordinato s ...

NUOVO OBBLIGO PER LE SRL: NOMINA DEL REVISORE LEGALE

NUOVO OBBLIGO PER LE SRL: NOMINA DEL REVISORE LEGALE

  Dal 2023 è pienamente in vigore il nuovo testo del ...

Questo sito o i servizi terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalita' illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o continuando la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Non hai consentito l'uso dei cookies. Clicca per modificare.

Hai accettato l'utilizzo di cookies sul tuo computer. La decisione puo' essere revocata.