Assegni-Nucleo-Familiare-Inps-1080x675.jpg

Secondo quanto disposto dalla Legge del 01/04/2021 n. 46, da gennaio 2022 prenderà il via l’ASSEGNO UNICO UNIVERSALE, erogato dall’INPS, per tutte le famiglie con figli (dal settimo mese di gravidanza a 21 anni), senza distinzione tra lavoratori dipendenti ed autonomi, in quanto il contributo mensile dipenderà dalla situazione economica del richiedente, risultante dall’ISEE.

Si tratta di una norma che tende a semplificare con un unico assegno mensile una rosa oggi forse troppo variegata di aiuti alle famiglie, il nuovo strumento infatti andrà a sostituire tutte le forme di sussidio similare finora esistenti come ad esempio l’assegno nucleo familiare e le detrazioni Irpef.

L’assegno unico in realtà doveva già essere erogato, ma al suo posto è stato predisposto un “assegno ponte”, come misura temporanea per il periodo luglio-dicembre 2021, accessibile anche a coloro ai quali non spettava l’ANF, ovvero lavoratori autonomi e dipendenti privi degli specifici requisiti, allo stesso tempo per detto periodo è stata erogata una maggiorazione dei tradizionali ANF.

Per ottenere l’assegno unico sarà però necessaria la presentazione dell’ISEE e si riporta di seguito la previsione degli importi erogabili, con un sussidio che varia in maniera proporzionale con la seguente forbice:

- massimo 180 euro a figlio con ISEE fino a 15mila euro (250 dal terzo figlio in poi)

- minimo 40 euro a figlio con ISEE oltre 40mila euro.

Sono previste maggiorazioni e riduzioni per casi specifici.

Si presume che verranno presi d’assalto CAF e il sito Inps per eseguire la domanda del nuovo sussidio, si stima siano 9 milioni le famiglie con figli a carico fino a 21 anni che si attiveranno per ottenere il rinnovato ed esteso sussidio.

 

Visita la nostra pagina Facebook @studiolorenzolelli

 

Pubblicato il 21/10/2021                                                                       

lavoraconnoi2

Notizie

VERSO LA FISCALITA' 2024 - COSA ASPETTARCI NEL PROSSIMO BIENNIO

VERSO LA FISCALITA' 2024 - COSA ASPETTARCI NEL PROSSIMO BIENNIO

Con la Legge Delega Fiscale, L. 111 del 9 agosto 2023, si ...

ADEMPIMENTO COMUNICAZIONE TITOLARE EFFETTIVO

ADEMPIMENTO COMUNICAZIONE TITOLARE EFFETTIVO

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 236 dello ...

Il ruolo del Consulente del Lavoro: CTU e CTP

Il ruolo del Consulente del Lavoro: CTU e CTP

  Il Consulente del Lavoro oltre a svolgere tutte le ...

ANTIRICICLAGGIO: GLI ADEMPIMENTI OPERATIVI PER I C.D.L.

ANTIRICICLAGGIO: GLI ADEMPIMENTI OPERATIVI PER I C.D.L.

  L’art. 3, c. 4, lett. a), del D.Lgs. n. 231/2007, ...

Questo sito o i servizi terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalita' illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o continuando la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Non hai consentito l'uso dei cookies. Clicca per modificare.

Hai accettato l'utilizzo di cookies sul tuo computer. La decisione puo' essere revocata.